Insalata di polpo
1 Kilogrammi Polpo
4 Cucchiai Olio extravergine d'oliva
½ Succo di limone
q.b. Aglio
Prezzemolo tritato
q.b. Sale
L’insalata di polpo è una ricetta classica del periodo natalizio e può essere servito sia come antipasto che come secondo piatto.
Un’ altra ricetta del polpo molto gustosa che si può utilizzare sia come primo piatto che come secondo è quella del polpo affogato, in questo caso il polpo viene cotto direttamente con il pomodoro.
Il polpo è un mollusco poco calorico e molto magro ed ha un elevato potere saziante.
La carne è molto saporita, piace molto anche ai bambini ed è molto apprezzato sulle nostre tavole.
La colorazione del polpo deve essere viva e intensa nelle sue varie sfumature.
L’estate è la stagione in cui il polpo viene maggiormente consumato sulle nostre tavole, tanto da diventare un classico nella cucina di mare in tutta la penisola.
Preparazione:
Se il polpo non è pulito, svuotate la sacca poi con delle forbici togliete la bocca a forma di becco e gli occhi e lavate il polpo.
Fate bollire l’acqua in una pentola.
Tenete il polpo dalla testa e immergete rapidamente per 3- 4 volte di seguito i tentacoli affinché si arriccino.
Immergete tutto il polpo.
Per ammorbidire la polpa durante la cottura unisco 2 tappi di sughero.
Fate bollire per circa 30 minuti a fuoco dolce e coprendo la pentola con un coperchio.
Verificate la cottura con una forchetta, se la forchetta esce senza problemi allora il polpo e cotto, altrimenti proseguite la cottura.
Ricordate che una cottura prolungata rende il polpo gommoso e non masticabile.
Ed ecco il risultato, una polpa morbidissima a prova di bambini, visto che mio figlio è molto goloso di questo piatto.
Una volta cotto togliete il polpo dall’acqua di cottura e tagliatelo a pezzi.
Mettete il polpo in una insalatiera e conditelo con olio, sale, aglio, succo di limone e prezzemolo tritato.
Sai che puoi generare gratuitamente uno schema alimentare con le nostre ricette ?
Come fare ? clicca sul bottone che segue ed inizia a gestire un'alimentazione di qualitá
Sei giá in possesso di un codice schema ? allora inseriscilo qui e verrai reindirizzato al tuo piano alimentare:
Il polipo viene cotto per mezz’ora .e mezz’ora deve rimanere nella pentola con il coperchio a fuoco spento ..si avrà la cottura precisa e un polipo tenere e ben cotto
Anche senza sughero.
Tutto dipende dal polpo
Ho cotto un polpo di 5 kg. frescoooo. Se cotto una meraviglia
Giusto
Il motivo che mette il sughero non l ha detto….
…non c’è bisogno di una settimana nel congelatore, basta anche solo un paio d’ore. Ciao
La carne del polpo va frollata solo in caso di polpo fresco, in questo caso si batte con un batticarne per 10 minuti per rompere le fibre e rendere le carni più tenere.In alternativa alla battitura si può congelare il polpo in un sacchetto per una settimana.
Nella ricetta non parlo di battitura perché utilizzo un polpo congelato.
Io non tolgo la pelle del polpo, ma se preferisci puoi toglierla una volta cotto.Ciao
salve, non ho mai cucinato il polpo ma ho sentito dire che bisogna batterlo prima di cuocerlo e spellarlo…tu non lo fai come mai?
Grazie
Tutto esatto tranne i tappi: Non servono a niente. Se il polpo è buono e tenero lo è sempre con o senza i tappi.
Come me vorrei assagiare un po !!!
Uhmmm buonooooo….dammene un po…..
Buono io adoro il polipo
non solo napoletana !!!!
Buona
l’ho sempre cotto e condito cosi’ viene buonissimo
Mmmmmmmmmm. Buonaaaaaa
Me so stufata de vedella sul buffet del san giorgio però è ottima se fatta bene eh….
buon appetito a tutti non dimenticate un buon bicchiere di vino bianco saute
IL POLPO DEVE CUOCERE NELL ACQUA SUA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
LO ADORO
buenu!
A cosa servono i tappi di sughero?
Io invece il polipo lo faccio cuocere nell’acqua,come si dice a Napoli, SUA STESSA. In pratica nel tegame metto insieme al polipo tutti gli ingredienti e la faccio cucere praticamenye nell’acqua che caccia il polipo.
la mia preferita 🙂
questa si che è buona …..purtroppo il medico mi ha messo a dieta…
SEI UNICà
mmmmmmmmmm… ma che bontààà…… bravissima.. ottime ricetteee
Uno dei miei piatti preferiti di tutti i tempi! Delizioso!:)