Involtini di alici al forno
600 Grammi Alici freschissime
2 Spicchi Aglio
Olio extravergine d' oliva
q.b. Sale
Prezzemolo
Pangrattato
Le alici sono un pesce molto versatile e possono essere preparare in tanti modi diversi, gli involtini di alici al forno sono sicuramente da provare.
Una ricetta molto gustosa che piace tanto ai bambini sono le alici indorate e fritte, mentre una versione delle alici decisamente più light è quella delle alici in tortiera o delle alici arrostite.
Procedimento:
La quantità di alici utilizzata nella ricetta può variare a seconda se preparate gli involtini come antipasto o come secondo piatto.
La parte più lunga e delicata della preparazione della ricetta è la pulizia delle alici.
Pulite le alici nel seguente modo.
Togliete la testa staccandola con le dita all’altezza delle branchie e tirandola verso di voi, eviscerate le alici e infine spinatele facendo attenzione a non staccare le due metà.
Sciacquate bene le alici sotto l’acqua corrente e fatele scolare.
Preparate il ripieno, mescolando insieme in un tritatutto l’olio, l’aglio, il sale, il prezzemolo e il pangrattato, in modo da ottenere un composto omogeneo.
Disponete un’alice su di un piatto con la parte interna disposta verso l’alto.
Distribuiteci sopra un pò del composto preparato prima, facendolo aderire bene.
Arrotolate l’alice su se stessa nel senso della lunghezza in modo da ottenere un involtino.
Continuate così per tutte le alici.
Al termine della preparazione, mettete un filo di olio in una pirofila e adagiatevi gli involtini.
Spolverate sugli involtini un pò di pangrattato e infornateli nel forno preriscaldato a 180° per circa 10 minuti.
Gli involtini di alici al forno sono pronti per essere gustati.
Sai che puoi generare gratuitamente uno schema alimentare con le nostre ricette ?
Come fare ? clicca sul bottone che segue ed inizia a gestire un'alimentazione di qualitá
Sei giá in possesso di un codice schema ? allora inseriscilo qui e verrai reindirizzato al tuo piano alimentare:
Un secondo piatto veloce che piace a tutta la famiglia.
sono buonissimi grazie per la ricetta….e per tutte quelle che scrivi…grazie …mille..
complimenti !!!
sono straniera …ti ho trovato x sbaglio, ho gia provato 2 delle tue ricete e ti devo fare complimenti, sono state buonisssssime…provero ancora le tue ricete…grazie
Diciamo che a Palermo li chiamiamo “sarde a beccafico”
mi piacciono un mondo mia moglie li fa spesso
Spiegate la ricetta grazie:-) 🙂 🙂 🙂
ottime, gustosissime,spariscono alla svelta,mai ne avanzano.:*
ottime porto da me
Buoniiiii
I beccafico !!!!
Molto buono !
ha palermo li chiamiamo sarde ha beccafico
Io prima di mettere il ripieno li passo nella aceto cosi prendono un gusto più sfizioso…provate!!
Anch’io ci metto pure il pecorino
L’aspetto sembra ottimo…
Le faccio pure io ma nel ripieno ci metto pure un pochino di pecorino, secondo me sono ancora più gustose. Va bene anche così comunque
Ottimi questi involtini ! Lo stesso ripieno si può mettere anche tra due alici ! Grazie e complimenti x il tuo sito ….MI PIACE !!!!
Le alici o acciughe sono un pesce adatto a qualsiasi tipo di ricetta e questa è veramente molto gustosa