Pasta e ceci
Ingredienti:
250 Grammi ceci secchi
350 Grammi pasta
1 Spicchi aglio
3 Cucchiai passata di pomodoro
finocchio selvatico
olio extravergine d' oliva
sale
peperoncino(facoltativo)
Porzione per 4 persone
Tempo preparazione 10 minuti
Tempo cottura 120 minuti
Tempo totale 130 minuti
I legumi sono un alimento molto importante per avere un’alimentazione sana, varia ed equilibrata. In particolare i ceci sono ricchi di proteine e vitamine, sono nutrienti e digeribili. Per questo motivo un buon piatto di pasta e ceci è un valido sostituto alla carne o al pesce e pertanto è una ricetta che preparo molto spesso.
La pasta e ceci è un primo piatto semplice che piace molto ai bambini. A seconda dei propri gusti, può essere brodosa o densa e cremosa.
Come per tutti i legumi faccio cuocere la pasta insieme ai ceci in questo modo l’amido che la pasta rilascia durante la cottura funge da collante e la pasta risulta ben amalgamata ai legumi e cremosa.
Procedimento:
La ricetta è molto semplice.
I ceci vanno messi a bagno la sera prima in modo che si ammorbidiscono.
Sciacquate i ceci sotto l’acqua corrente e metteteli in un recipiente capiente con abbondante acqua e un cucchiaio raso di bicarbonato.
Copriteli e lasciateli in ammollo per almeno 12 ore.
La mattina seguente scolate i ceci senza sciacquarli eliminando quelli che sono venuti a galla.
Metteteli in una pentola capiente con abbondante acqua, uno spicchio di aglio e del finocchio selvatico per aromatizzare.
Fate cuocere i ceci a fuoco dolce per circa 2 ore dall’inizio dell’ebollizione.
Nella pentola a pressione sono sufficienti 60 minuti dall’inizio del fischio.
Durante la cottura il bicarbonato rilascia una schiuma bianca che potete rimuovere con una schiumarola.
A metà cottura aggiungete il pomodoro e proseguite la cottura.
Aggiungete il sale quando i ceci sono quasi cotti altrimenti rimangono duri.
A cottura ultimata i ceci devono essere morbidi, ma non sfatti.
Quando è il momento di cuocere la pasta, tenete del brodo di cottura dei ceci da parte e utilizzate solo quello necessario per la cottura della pasta.
Regolatevi con la quantità di brodo a seconda se preferite la pasta e ceci brodosa o più densa.
Io preferisco la pasta e ceci più cremosa per cui utilizzo poco brodo aggiungendolo se necessario durante la cottura della pasta.
Fate bollire i ceci e aggiungete la pasta, io preferisco la pasta corta tipo paciocche, e aggiustate di sale.
A cottura ultimata aggiungete l’olio e mescolate.
Fate insaporire per qualche minuto e servite la pasta e ceci ben calda o tiepida.
Se lo gradite potete aggiungere del peperoncino piccante.