Crema pasticcera
500 Grammi Latte
90 Grammi Zucchero semolato
75 Grammi Farina bianca
3 Tuorli d'uovo
Aroma a piacere
La crema pasticcera è molto versatile e può essere aromatizzata in vari modi, a seconda del dolce che si sta preparando
come la vaniglia o della scorza di limone.
Il segreto per ottenere una crema pasticcera vellutata consiste nell’aggiungere il latte tiepido al composto di uova, zucchero e farina poco alla volta girando continuamente con un cucchiaio di legno sempre a fuoco basso.
Procedimento:
Iniziamo la preparazione della crema pasticcera dalle uova.
In una terrina capiente sbattete i tuorli con lo zucchero finché saranno chiari e spumosi aiutandovi con uno sbattitore elettrico.
A questo punto incorporate la farina setacciata poco alla volta e continuate a mescolare.
Riscaldate il latte e versatelo a filo nel composto di uova, zucchero e farina senza smettere di mescolare.
Amalgamate bene gli ingredienti per evitare grumi, nel caso si formino dei grumi filtrate il composto con un colino.
Aromatizzate la crema a vostro piacimento.
Cuocete il composto a fuoco molto dolce mescolando continuamente per evitare che si formino grumi.
Cuocete la crema finché non raggiunge la consistenza desiderata tenendo presente che quando si raffredda si rapprende.
Coprite la crema pasticcera con della pellicola da cucina facendo attenzione a farla aderire bene alla superficie della crema, in questo modo eviterete che si formi una pellicola sulla crema
La crema pasticcera è pronta per farcire dolci come pan di spagna, le Zeppole di San Giuseppe o per essere utilizzata come dessert.
Sai che puoi generare gratuitamente uno schema alimentare con le nostre ricette ?
Come fare ? clicca sul bottone che segue ed inizia a gestire un'alimentazione di qualitá
Sei giá in possesso di un codice schema ? allora inseriscilo qui e verrai reindirizzato al tuo piano alimentare:
Un commento su “Crema pasticcera” ( 4.9/5 basato su 1 votazioni)
Lascia un commento
(dosi calcolate sulla ricetta base per 14 porzioni)
Tempo preparazione 10 minuti
Tempo cottura 10 minuti
Tempo totale 20 minuti
Consumo energetico basso
Difficoltá: alla portata di tutti
Sono senza parole,cosa puo’ dirvi un Italiano nato all’estero,ma piu’ Italiano di Un ITALIANO.SONO CONTENTISSIMO DI RICEVERE LE VOSTRE RICETTE,SEMPLICI E VERAMENTE BUONE,DATEMI IL TEMPO DI PROVARLE A FARE E VI FARO’ SAPER IL RISULTATO.Chiedo scusa per una mia richiesta e se e’ possibile soddisfare.So che in bassa Italia fanno i panzarotti fritti mi potreste pubblicare al ricetta.Ringrazio e alla prossima.